ESPLORA IL CATALOGO CORSI
Courses and Pathways in Technology, Design and Engineering
L'argomento della gestione dei dati è diventato fondamentale nell'ultimo decennio. Infatti, a fronte dell' enorme incremento dei dati raccolti con diverse fonti di acquisizione, c'è ancora una mancanza di standard e/o protocolli comuni in grado di affrontare la natura eterogenea dei dati. I molteplici formati di file (2D, 3D, media, testo ecc.) presentano la necessità di essere condivisi attraverso diverse piattaforme, al fine il maggior numero di utenti, anche con differenti bisogni e tipi di utilizzo. Questo corso si concentra sul tema della gestione dei dati del patrimonio digitale, spaziando dalle strutture e formati di dati maggiormente adottati fino ad un esempio di sfruttamento di questi dati attraverso diverse piattaforme (principalmente web e mobile). Il corso fornirà inoltre informazioni approfondite sul nuovo paradigma delle architetture per l'archiviazione e la condivisione dei dati, oggi reso possibile grazie alle crescenti potenzialità delle infrastrutture disponibili.

- Docente: EMANUELE FRONTONI
- Docente: ALMA LEOPARDI
- Docente: ROBERTO PIERDICCA
- Docente: LUDOVICO RUGGERI
Il tema della fruizione digitale ha assunto negli ultimi anni un’enorme rilevanza da parte della comunità scientifica, e anche degli operatori culturali e museali che hanno intravisto un potenziale nell’uso di tecnologie di digitalizzazione e manipolazione di fac-simili digitali delle opere e dei manufatti di rilevanza culturale. Questo corso affronta il tema della fruizione del patrimonio digitale da un punto di vista delle tecnologie e quindi anche delle tecniche di realizzazione e accesso ai contenuti digitali, multimediali, capaci di arricchire l’opera di una serie di informazioni per migliorarne la comprensione e l’apprendimento.

- Docente: ALMA LEOPARDI
- Docente: MAURA MENGONI
- Docente: ROBERTO PIERDICCA
- Docente: LUDOVICO RUGGERI
Il MOOC intende sintetizzare alcune caratteristiche comunicative dei media audiovisivi con un percorso che attraversa forme espressive consolidate ed arriva a modalità comunicative funzionali ai media di ultima generazione. L’intento è dare una visione d’insieme dello scenario attuale contraddistinto dall’integrazione di vecchi e nuovi media; da immagini accattivanti e spettacolari, da gustare su grandi schermi, ad immagini più individuali e personali, da fruire su computer, tablet e smartphone; da immagini prodotte dai grossi gruppi editoriali a quelle realizzate secondo logiche grassroots. Nella consapevolezza di come tale evoluzione stia avendo un impatto su aspetti editoriali, economici, sociali e culturali, l’obiettivo ultimo del MOOC è fornire, a chi intende operare all’interno dell’industria dei media, ma anche a chi si occupa di didattica dell’audiovisivo, una traccia utile al proprio lavoro.

- Docente: GIOVANNI GANINO
Questo è il corso [CAPSTONE] del pathway "Digital Cultural Heritage". Lo sviluppo negli ultimi anni di tecnologie sempre più evolute ha cambiato e sta profondamente cambiando l’approccio ai beni culturali, inteso come conoscenza, tutela, informazione e come fruizione. Questo percorso “Digital Cultural Heritage” intende delineare uno scenario all’interno del quale queste tecnologie digitali possono essere utilizzate e possono cambiare l’approccio tra gli studiosi e gli utenti in generale. Il corso è diviso in tre moduli. Il primo modulo si occupa delle acquisizioni del dato 3D per l'ottenimento di un perfetto facsimile digitale come strumento di conoscenza, testimonianza, salvaguardia di un bene. Il secondo modulo si occupa della gestione dei dati, della loro condivisione e diffusione attraverso diverse piattaforme con diversi tipi di utilizzo, che a seguito dell’enorme incremento delle informazioni a disposizione sta diventando un aspetto fondamentale nell'ultimo decennio. Ultimo tema, trattato nell’terzo modulo, è quello della fruizione digitale da un punto di vista delle tecnologie e quindi anche delle tecniche di realizzazione e accesso ai contenuti digitali, multimediali, capaci di arricchire l’opera di una serie di informazioni per migliorarne la comprensione e l’apprendimento.

- Docente: PAOLO CLINI
- Docente: EMANUELE FRONTONI
- Docente: ALMA LEOPARDI
- Docente: MAURA MENGONI
- Docente: ROBERTO PIERDICCA
- Docente: LUDOVICO RUGGERI
Il tema della efficienza energetica e della qualità ambientale degli edifici è al centro di questo corso online che rappresenta il primo modulo di una nuova edizione del master di II livello BEE dell'Università di Bolzano destinato a progettisti.
Il corso è articolato in cinque sezioni che forniranno le basi disciplinari necessarie per comprendere le variabili in gioco quando l’obiettivo è la progettazione e la riqualificazione della prestazione energetica e ambientale degli edifici.
Il corso è articolato in cinque sezioni che forniranno le basi disciplinari necessarie per comprendere le variabili in gioco quando l’obiettivo è la progettazione e la riqualificazione della prestazione energetica e ambientale degli edifici.

- Docente: MARCO BARATIERI
- Docente: ANDREA GASPARELLA
- Docente: ANDREA GASPARELLA
- Docente: DARIO PRANDO
Questo corso affronta il tema dell'acquisizione del dato 3D nel campo del Cultural Heritage (CH) per l'ottenimento di un perfetto fac-simile digitale come strumento di conoscenza, testimonianza, salvaguardia di un bene. Il corso fornirà conoscenze approfondite di fotografia per la documentazione del CH e delle principali tecniche range based (laser scanning) e image based (fotogrammetria) per la registrazione del dato tridimensionale. Esempi pratici e casi studio aiuteranno a comprendere le potenzialità di tali tecniche e la loro integrazione.

- Docente: PAOLO CLINI
- Docente: ALMA LEOPARDI
- Docente: ROBERTO PIERDICCA
- Docente: LUDOVICO RUGGERI