Courses and Pathways in Health and Pharmacology

In questo corso descriveremo con linguaggio biochimico e con l’ausilio di schemi semplici i meccanismi che determinano la comparsa delle mutazioni del DNA nelle cellule tumorali. Il corso non esamina le conseguenze funzionali delle mutazioni dei geni nel cancro, ma si limita alla descrizione dei meccanismi responsabili della loro genesi.
Per giungere a questo obiettivo saranno illustrati i principali meccanismi di danno al DNA (da radiazioni, da composti chimici esogeni, da processi metabolici endogeni, da reazioni chimiche spontanee del DNA, da errori replicativi) e i relativi sistemi di riparazione (BER, NER, MMR, NHEJ, HR, BIR, MGMT, complesso FANC). 

Il presente corso [CAPSTONE] conclude il [Pathways] Introduzione alle disabilità sensoriali.

Il corso introduce la normativa recente in materia di inclusione scolastica e descrive gli elementi attuali della legislazione in tema di accessibilità dei testi scolastici. Sarà presentata un'attenta riflessione sulla Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” che per la prima volta riconosce in Italia la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il [MOOC] rientra nel pathway "Introduzione alle disabilità sensoriali" del Master universitario di I livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Per le modalità di iscrizione al Master e per le indicazioni relative ai costi si rinvia al bando disponibile al seguente link: https://www.unimore.it/AZdoc/Avvisodiattivazione.pdf
A partire dai principi generali della pedagogia speciale, il corso illustra elementi di progettazione di interventi educativi volti a favorire i processi di inclusione. In particolar modo, gli interventi formativi forniranno le basi metodologiche per la corretta formulazione di strumenti previsti dalla normativa fra cui il PEI (Piano Educativo Individualizzato) e il PDP (Piano Didattico Personalizzato). Una sezione del corso è dedicata all'utilizzazione e alla costruzione delle mappe concettuali. Il [MOOC] rientra nel pathway "Introduzione alle disabilità sensoriali" del Master universitario di I livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Per le modalità di iscrizione al Master e per le indicazioni relative ai costi si rinvia al bando disponibile al seguente link: https://www.unimore.it/AZdoc/Avvisodiattivazione.pdf
Il percorso formativo introduce le principali modalità di trattamento riabilitativo delle disabilità visive con un focus su anatomia e fisiopatologia dell'apparato visivo e sul trattamento delle ipovisioni.Il [MOOC] rientra nel pathway "Introduzione alle disabilità sensoriali" del Master universitario di I livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Per le modalità di iscrizione al Master e per le indicazioni relative ai costi si rinvia al bando disponibile al seguente link: https://www.unimore.it/AZdoc/Avvisodiattivazione.pdf
Il corso descrive le cause scatenanti delle disabilità sensoriali uditive a partire dalle conoscenze ed esperienze professionali di foniatri e otorinolaringoiatri. Insieme alle conseguenze sul piano dello sviluppo, si introducono alcune fra le attuali tecniche di riabilitazione. La conoscenza basilare della fisiologia del sistema uditivo e le disfunzioni (fisiopatologia) responsabili dell’impairment da parte dell’educatore crea la competenza concernente il tipo d’intervento educativo da mettere in atto. Il [MOOC] rientra nel pathway "Introduzione alle disabilità sensoriali" del Master universitario di I livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Per le modalità di iscrizione al Master e per le indicazioni relative ai costi si rinvia al bando disponibile al seguente link: https://www.unimore.it/AZdoc/Avvisodiattivazione.pdf
Il corso di Patologia Generale ha il fine di fornire le conoscenze fondamentali per rendere lo studente in grado di comprendere i meccanismi patogenetici che sono alla base di processi quali: le alterazioni cellulari, l’infiammazione, la rigenerazione e la riparazione tessutale, e l’insorgenza delle neoplasie. La sezione dedicata alla Patologia Cellulare descrive danno e morte cellulare (sia come necrosi che come apoptosi), adattamenti cellulari allo stress e al danno (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia), accumuli intracellulari, proteinopatie e amiloidosi. Le sezioni relative all'infiammazione vertono sulle forme acute e croniche, la risoluzione, il ruolo dei diversi tipi cellulari dell’immunità innata, i mediatori plasmatici e cellulari. Parlando di rigenerazione e riparazione tessutale, ci si focalizza sulle cellule staminali e sugli eventi di riparazione che avvengono durante la riparazione delle ferite. Infine nelle sezioni sull’oncologia si discute dei meccanismi biologici e genetici di insorgenza delle neoplasie, delle cellule staminali neoplastiche, della progressione delle neoplasie (invasività e metastasi), della cancerogenesi chimica e virale, e del ruolo della immunosorveglianza.
In today's globalized world, the health professional has often the need to communicate in English with patients and colleagues. The aim of this course is not that of teaching how to read a medical text, but to help you to practice your profession in English, possibly in a human context different from the one you are familiar with. The first two videos concern the cultural barriers that may hamper communication with patients of a different ethnic background. In the following videos, the health professionals enter a virtual hospital, meet its staff, and visit its individual operating units. Later on, they encounter patients, collect their medical histories, perform their physical examination, set down medical records, request diagnostic tests, and prescribe therapy. 

Several videos concern specific medical areas, for which typical dialogue situations are represented using the most frequent medical terms. The focus is not on technical words, but on the common terms that the patient may use. In all these scenarios, possible differences between the Anglo-Saxon and Italian interpersonal approach are emphasized for the purpose of fostering trust and communication with the patient. The course includes 24 video for a total of more than 6 hours.

Il corso ha l'obiettivo di far comprendere i principi alla base della riabilitazione. Si rivolge a persone che hanno una conoscenza minimale dell'ambiente sanitario, ma non presuppone alcuna conoscenza degli aspetti relativi alla disabilità ed ai principi su cui si basa la riabilitazione. 

Principali argomenti del corso: 

  • significato del termine "riabilitazione";
  • nosografia riabilitativa;
  • la diagnosi in riabilitazione;
  • differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa.

In tutto il mondo obesità e diabete di tipo 2 sono in aumento e rientrano a pieno titolo tra le malattie cronico-degenerative che maggiormente influenzano la salute dei cittadini. E’ un rapporto molto stretto quello che lega queste due malattie, al punto che da qualche anno si parla di “diabesità”, una parola che accomuna le due patologie in un’unica malattia. Il controllo dei livelli di glicemia (lo zucchero nel sangue) entro valori normali è affidato ad un’azione efficiente dell’insulina; nell’obesità questa azione è deficitaria, dal momento che l’eccesso di tessuto adiposo determina insulino-resistenza, cioè una minore efficacia nell’azione dell’insulina nei tessuti periferici. Inoltre il tessuto adiposo in eccesso è in grado di indurre danno a livello delle beta cellule pancreatiche, deputate alla sintesi e rilascio di insulina. Oltre il 20% dei soggetti obesi è affetto da diabete di tipo 2, e sono percentualmente pochi i soggetti affetti da diabete di tipo 2 non in sovrappeso o obesi. Il corso ha l’obiettivo di far comprendere la fisiopatologia del tessuto adiposo per comprendere le basi dell’obesità nell’uomo, i meccanismi attraverso i quali un soggetto obeso sviluppa il diabete di tipo 2, evidenziando, in particolare, i danni pancreatici indotti da un eccesso di tessuto adiposo e i danni cardiovascolari responsabili dell’insorgenza delle complicanze del diabete di tipo 2. La comprensione delle basi molecolari e delle conseguenze negative del diabete mellito e dell’obesità nell’uomo, ottenuta attraverso l’integrazione della ricerca di base e dell’indagine clinica, è fondamentale per poter mettere in atto opportune strategie terapeutiche mirate a prevenire e/o curare la diabesità.