Issued by:

Cosa sappiamo dell'Universo?


Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulle idee antiche e moderne circa la struttura attuale e futura dell’universo, per acquisire familiarità con l’astronomia, l’astrofisica e la cosmologia.
Viene seguito un percorso storico, dalle prime idee sul cosmo fino alle moderne idee e teorie sull’universo, mettendo in risalto il susseguirsi delle scoperte a mano a mano che si perfeziona il pensiero razionale e lo sviluppo delle scienze collegate all’astronomia. L’approccio didattico scelto usa un linguaggio comprensibile a tutti, senza l’uso di strumenti matematici specifici.
Il Corso, con la sua valenza interdisciplinare, può essere utilizzato come strumento di preparazione per diversi Corsi di Laurea, sia di indirizzo scientifico che pedagogico-didattico e di formazione e aggiornamento insegnanti di ogni ordine scolastico.

Attendance and Credentials

Attendance
FREE!
Attendance Certificate
FREE!

Category

Science

Training hours

8

Level

Beginner

Course Mode

Self Paced

Language

Italian

Duration

5 weeks

Type

Online

Course Status

Self Pacement

Enrollments Start

Apr 20, 2018

Course Opens

May 9, 2018

Course Closes

Not Set
• saper delineare gli sviluppi delle conoscenze astronomiche del passato, del presente e del futuro • descrivere fenomeni astronomici e interpretarli, commentandoli • acquisire e consolidare competenze di base e l’uso di specifiche terminologie astronomiche • stimolare successivi approfondimenti in campo astrofisico e cosmologico
Il Corso è destinato a tutti coloro che possiedono anche solo minime conoscenze di astronomia ed intendono avvalersene entro il proprio piano pedagogico, didattico, scientifico. Non sono richieste particolari abilità scientifiche.
Il Corso ha caratteristiche interdisciplinari per le Lauree che riguardano Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze della cultura, Scienze della comunicazione, Scienze pedagogiche, Formazione insegnanti, Scienze naturali, Scienze fisiche.

Le pubblicazioni scientifiche selezionate sono indicate nelle pagine del corso. A titolo di riferimento si citano:

- Ivan Spelti, Sette lezioni di astronomia, Edizioni del Faro (TN), 2015
- Andrea Cimatti, L’universo oscuro, Carocci Editore, 2017
- Corrado Lamberti, Capire l’universo, Springer, 2011

Il Corso è organizzato in tre sezioni che affrontano i seguenti temi: le prime idee del mondo e l’astronomia antica, dalla rivoluzione copernicana alla classificazione delle stelle, il periodo moderno e l’attuale universo. Le prime due lezioni si concentrano sul mondo antico. A seguire, quattro lezioni dal periodo copernicano all’800 e quattro lezioni sul periodo moderno, dal primo novecento ai nostri giorni, dove saranno trattati i temi dell’evoluzione stellare, la Relatività, la legge di Hubble, lo stato attuale delle ricerche cosmologiche.

L'Attestato di partecipazione e il Badge saranno rilasciati dopo il completando delle attività didattiche previste nel corso e successivamente al superamento con esito positivo delle prove di valutazione previste.