Matematica di base
Introduzione al Corso
Il corso è suddiviso in 4 sezioni nelle quali vengono affrontati argomenti ritenuti fondamentali per uno studente del primo anno di economia.
- Strutture numeriche, Sistemi di coordinate, Insiemi
- Logica, Probabilità, Percentuali
- Relazioni e funzioni, Geometria analitica, Disequazioni razionali intere e fratte
- Funzioni esponenziali e logaritmiche, Equazioni esponenziali e logaritmiche, Disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Science
Ore di Formazione12
LivelloBase
Modalità CorsoTutoraggio
Italiano
Durata4 Settimane
TipologiaOnline
Stato del CorsoAuto apprendimento
Agenda del Corso
Avvio Iscrizioni
Apertura Corso
Inizo Tutoraggio
Fine Tutoraggio
Autoapprendimento
Chiusura Corso
Risultati Attesi
Acquisire i concetti di matematica di base ritenuti necessari per affrontare gli esami di matematica del primo anno di università.
Pre-requisiti
La motivazione personale è l’unico requisito richiesto.Libri di testo e letture consigliate
Tutti i testi relativi alla Matematica di base per l’università e appunti del docente. Per esempio:
- Anna Maria Bigatti, Lorenzo Robbiano, Matematica di base, Casa Editrice Ambrosiana, Zanichelli, 2014
- Giacomo Tommei, Matematica di base, Apogeo Education, 2015
- Bigatti, Tamone, Matematica di Base, Esercizi Svolti, Testi D' Esame, Richiami Di Teoria, Esculapio, 2017
Formato del corso
Il corso è articolato in 4 Sections che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento.Regole per ottenere gli Attestati e sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
L' Attestato di Partecipazione è rilasciato dopo aver visionato tutte le videolezioni e risposto correttamente ad almeno 7 domande su 10 di ciascun test (il test prevede due tentativi di risposta).