Database Modeling e Design
Introduzione al Corso
Nel corso diventerete esperti in due tematiche, la modellazione di basi di dati e il progetto di basi di dati. Le basi di dati sono la tecnologia fondamentale utilizzata in tutti i sistemi informativi delle organizzazioni pubbliche e delle imprese in tutto il mondo, e questo perché esse permettono di organizzare, memorizzare, interrogare dati digitali utili nelle attività “core” delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. I dati digitali estratti dalle basi di dati sono utilizzati in un innumerevole insieme di servizi e applicazioni che usiamo ogni giorno.Riguardo alla capacità di modellare basi di dati, il corso introduce due modelli diffusamente adottati nelle basi di dati, il modello Entità Relazione, che è dotato di una rappresentazione grafica di facile comprensione, e il modello Relazionale, che rappresenta i dati mediante tabelle, e che è adottato nei Sistemi di Gestione di Basi di Dati più diffusi. Riguardo alla capacità di progettare basi di dati, viene descritto nel corso come si fa a rappresentare una specifica descritta in linguaggio naturale (che descrive, ad esempio, studenti, corsi ed esami) in termini di un diagramma di concetti nel modello Entità Relazione.
Viene poi insegnato a tradurre il diagramma Entità Relazione in un insieme di tabelle nel modello relazionale, che può essere alimentato dai dati di interesse (ad es. i singoli studenti, i singoli corsi ed esami sostenuti).
Computer and Data Sciences
Ore di Formazione23
LivelloIntermedio
Modalità CorsoTutoraggio
English
Durata5 Settimane
TipologiaOnline
Stato del CorsoTutoraggio Soft
Agenda del Corso
Avvio Iscrizioni
Apertura Corso
Inizo Tutoraggio
Fine Tutoraggio
Tutoraggio Soft
Chiusura Corso
Risultati Attesi
Alla fine di questo corso, sarai in grado di:- Modellizzare un pezzo del mondo reale intorno a te, espresso solitamente da un testo in linguaggio naturale, in termini di modello relazionale e modello di relazione entità. Questa abilità può essere usata quando il tuo obiettivo è usare un database, e anche quando vuoi capire una realtà complessa intorno a te.
- Progettare un database ragionevolmente complesso, che rappresenti un pezzo di mondo reale, mediante la procedura a due passaggi mostrata sopra.
Pre-requisiti
Conoscenza di base della teoria degli insiemi, conoscenza di base delle funzioni e delle relazioni matematiche.Libri di testo e letture consigliate
- Carlo Batini - Transcription of video lessons of the Eduopen Course
- Carlo Batini, Stefano Ceri, Sham B. Navathe - Conceptual Database Design: an Entity Relationship Approach - ISBN-10: 0805302441 • ISBN-13: 9780805302448 ©1992, Addison-Wesley, 470 pp, available in the e-market.
- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi and Riccardo Torlone - Database Systems Concepts, Languages and Architectures - McGraw-Hill Book Company 1999, ISBN 0-07-709500-6 Freely available at http://dbbook.dia.uniroma3.it/
Formato del corso
Il corso si compone di cinque sezioni. Ogni sezione comprende da 4 a 9 lezioni video. Ogni video-conferenza consiste in un video di metodologia, durante il quale vengono proposti diversi esercizi. Quando viene proposto un esercizio, è possibile mettere in pausa il video e, una volta concepita una soluzione, è possibile guardare il video e confrontare la soluzione con quella fornita. Se vuoi, puoi anche usare il libretto, che è una trascrizione accurata delle lezioni video. Quando viene proposto un esercizio, è possibile concepire una soluzione, quindi si gira la pagina e si confronta la soluzione nell'opuscolo con la soluzione. L'intera serie di concetti discussi nel corso può essere suddivisa in tre blocchi: 1) Concetti di base, 2) Modelli e 3) Metodi di progettazione. Andiamo più in profondità per parti specifiche. Parte 1 - Introduzione ai database: in questa sezione apprenderete i concetti di base sulla modellazione e progettazione di database, con riferimento specifico ai due modelli trattati nel corso, il modello relazionale e il modello di relazione Entity e le due fasi del database design, design concettuale e design logico; Parte 2 - Modello Entity Relationship: in questa sezione imparerai i costrutti di base del modello di relazione Entity come entità, relazione, attributo, is-a relation e generalization. Imparerai anche le rappresentazioni schematiche dei costrutti e inizierai a progettare schemi semplici e diagrammi correlati.Regole per ottenere gli Attestati e sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
Puoi ottenere l' Attestato di Partecipazione dopo aver visto tutte le lezioni video e aver ottenuto un punteggio di almeno 7 su 10 di ciascuna delle tre prove in modo corretto (puoi riprovare ogni risposta due volte).Crediti