Letteratura e migrazioni in Italia


Il corso mira a indagare il nesso tra letteratura italiana contemporanea e migrazioni a partire da letture e riflessioni intorno alla produzione letteraria di autrici e autori d’origine non italiana.


Attendance and Credentials

Attendance
FREE!
Attendance Certificate
FREE!

Category

Arts and Humanities

Training hours

15

Level

Beginner

Course Mode

Tutored

Language

Italian

Duration

5 weeks

Type

Online

Course Status

Archived

Enrollments Start

Jul 3, 2018

Course Opens

Oct 24, 2018

Tutoring Starts

Oct 24, 2018

Tutoring Stops

Dec 11, 2018

Soft Tutoring

Dec 12, 2018

Course Closed

Dec 23, 2018
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali autori della migrazione in Italia e sviluppato interesse e curiosità nei confronti delle sollecitazioni che la letteratura italiana contemporanea sta vivendo a seguito dei movimenti migratori.
L’interesse e la curiosità nei confronti delle sollecitazioni che la letteratura italiana contemporanea sta vivendo a seguito dei movimenti migratori.

Camilotti Silvia, Ripensare la letteratura e l’identità, Bup, 2012

Contarini Silvia et al. (a cura di), Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, Narrativa, 33-34, 2011-2012

Luatti Lorenzo, E noi? Il “posto” degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi, Sinnos, 2010

Mengozzi Chiara, Narrazioni contese, Carocci, 2013

Morace Rosanna, Letteratura-mondo italiana, Ets, 2012

Pezzarossa Fulvio e Rossini Ilaria (a cura di), Leggere il testo e il mondo, Clueb, 2011

Quaquarelli Lucia (a cura di), Certi confini, Morellini, 2010

Quaquarelli Lucia, Narrazione e migrazione, Morellini, 2015


Il corso è articolato in 5 Sections che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento.
L' Attestato di Partecipazione è rilasciato dopo aver visionato tutte le videolezioni e risposto correttamente ad almeno 3 domande su 5 di ciascun test (il test prevede due tentativi di risposta).