- Mi Presento!
- Corsi in cui Insegno
-
Dottorato di Ricerca
Giurisprudenza
Francesco Diamanti è abilitato professore associato di diritto penale con giudizio unanime della commissione (IUS-17 – ASN 2020). Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore di diritto penale (RTD-B, exart. 24, comma 3, l. 240/2010), dichiarato vincitore della procedura concorsuale Decreto Rep. n. 676/2020 Prot. n. 192323 del 07/09/2020 con decreto rettorale 932/2020, Prot. n. 0262907 del 17 dicembre 2020. Insegna diritto penale del lavoro presso il medesimo Dipartimento e diritto penale della sicurezza agroalimentare presso il Dipartimento di Scienze della Vita della medesima Università. È attualmente docente di diritto penale al Master in “International Security Studies” presso l’Università degli Studi di San Marino.
Si laurea in giurisprudenza nel luglio del 2012 con Massimo Donini, discutendo una tesi di ricerca sull’istituto della recidiva; a settembre ottiene un posto presso la Scuola di Dottorato UniMoRe (con borsa di studio), percorso conclusosi nel marzo 2016 con l’ottenimento del titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal titolo: “Offensività, ambiente e diritto penale. Il caso dell’inquinamento atmosferico” (Rel. Massimo Donini). Sempre nell’anno 2016 (15 settembre 2016 -15 settembre 2017) risulta vincitore di un primo assegno di ricerca exart. 22 l. 240/2010 – decreto prot. nr. 105140 Rep. nr. 565/2016 – presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel progetto “Profili de lege lata e de lege ferenda della tutela penale della sicurezza agro-alimentare, con particolare riferimento all’interazione tra l’Edible Packaging e alimento” - nel medesimo anno diventa professore a contratto in Diritto penale del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e svolge il corso di Introduction to Italian Law Systemcon modalità MOOC. Nel marzo 2018 vince un secondo Assegno di Ricerca exart. 22 l. 240/2010, di dodici mesi, per un progetto finanziato dall’Ufficio Europeo Antifrode dal titolo «Europe Against Cyber VAT Frauds». Nel maggio 2018 vince un terzo Assegno di Ricerca exart. 22 l. 240/2010, di dodici mesi presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, in un progetto finanziato dalla Commissione Europea Justice - CONFISCEU. Nel luglio 2019 vince un quarto Assegno di Ricerca exart. 22 l. 240/2010, di dodici mesi, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza, in un progetto finanziato dalla Commissione Europea Justice – FIGHTER, che termina il 15 luglio 2020. Nel gennaio 2021, a seguito della vittoria di una procedura comparata, prende servizio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia come Ricercatore a tempo determinato - TIPO B in diritto penale.
È Membro del Centro Studi Giuridici Europei sulla Grande Criminalità (UniFe) e socio della Association Internationale de Droit Pénal(AIDP). Ha svolto come relatore convegni scientifici in Italia, Inghilterra, Romania e Spagna, è autore di diverse pubblicazioni scientifiche (monografie, articoli, note a sentenza e capitoli di libro) e ha effettuato numerose esperienze di studio e ricerca all’estero, soprattutto in Germania presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia e presso l’Università di Londra (IALS-Institute of Advanced Legal Studies), sempre come Visiting Scientist. Dall’a.a. 2017/2018 a oggi è stato relatore di più 25 tesidi laurea in Giurisprudenza.
Tra i temi d’interesse scientifico (Parte generale): teoria del reato, le singole scriminanti, l’antigiuridicità (categoria), l’eccesso colposo, le scriminanti putative, la colpevolezza (categoria), le cause di non punibilità in senso stretto, il dolo e la colpa, il concorso di persone nel reato, le circostanze del reato, il tentativo di delitto, la recidiva, i principi (offensività, colpevolezza e personalità della responsabilità penale), le confische. Quanto alla parte speciale e al diritto penale complementare, si occupa soprattutto di reati contro la salute pubblica, con particolare attenzione per il diritto penale della sicurezza sul lavoro e il diritto penale della sicurezza agroalimentare.
-
Dettagli dell'utente
FRANCESCO DIAMANTI
francesco.diamanti@unimore.it
Dottorato di Ricerca
Giurisprudenza
Nazione
Italia
Città /Località
Modena
Attività di autenticazione
Primo accesso al sitogiovedì, 16 marzo 2017, 01:10 (6 anni 191 giorni)
Ultimo accesso al sitodomenica, 7 febbraio 2021, 08:57 (2 anni 227 giorni)
Indirizzo IP più recente93.44.85.63